Home
Teatro
Amministrazione trasparente
Organigramma
Coro del Teatro dell'Opera di Salerno
Coro di Voci Bianche del Teatro G. Verdi di Salerno
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Il Teatro Verdi - La storia
Storia architettonica
Biglietti
Mappa interattiva del teatro
Costi biglietti ed abbonamenti stagione lirica e di concerti 2019
Turni di abbonamento stagione Lirica, di concerti e balletto 2019
Il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno per i Docenti
Il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno per i diciottenni
Biglietteria
Regolamento
Info
Contatti
Come arrivare
Il teatro su Smartphone
Stagione
Stagione lirico-concertistica e di balletti 2019
Stagione di prosa 2019-2020
Primi applausi 2020
Tra palco e realtà
Archivio
Archivio eventi
Stagioni passate
ITA
ENG
Ti trovi qui:
Home
Daniel Oren
Daniel Oren
Direttore d'Orchestra
Dotato di un talento naturale e precocissimo,
Daniel Oren
perfeziona i suoi studi in Europa, dedicandosi quasi esclusivamente alla direzione d'orchestra e nel 1975 prende parte, vincendolo, al prestigioso Concorso "Herbert von Karajan" riservato a giovani direttori d'orchestra: inizia così, per il giovane artista, una carriera internazionale.
Dopo il debutto negli Stati Uniti, con la partecipazione al Festival dei Due Mondi nel 1978, la fama di Oren si consolida anche in Italia: gli viene infatti affidata la direzione stabile dell'Opera di Roma e, successivamente, del Teatro Verdi a Trieste dove recentemente viene nominato Direttore musicale, del San Carlo di Napoli e del Carlo Felice a Genova. Anche negli ultimi anni il Maestro israeliano continua a dirigere con successo nei maggiori teatri italiani, coltivando nel contempo stretti rapporti di collaborazione con i più autorevoli teatri europei e americani, tra i quali il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, il Colón di Buenos Aires, il Teatro dell'Opera di Tokyo, l'Opera Houses di Houston, Dallas, San Francisco e l'Opéra-Bastille di Parigi dove ottiene un successo senza precedenti con Leo Nucci, Roberto Alagna e Angela Gheorgiu.
Alla predilezione per la lirica, con un repertorio che abbraccia la maggiore produzione romantica e verista italiana, affianca la passione per la musica sinfonica, nella quale riscuote grande successo alla guida di importanti orchestre come quella dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica d'Israele, la Filarmonica di Berlino e le orchestre radiofoniche di Monaco, Colonia, Stoccarda, Francoforte, Berlino e molte altre.
La sua partecipazione con il Nabucco di Verdi alla stagione inaugurale della Nuova Opera di Israele nel dicembre 1994 rappresenta un momento particolarmente significativo nella carriera di Oren: questo evento musicale riesce a far incontrare la sua passione per l'universo operistico e l'amore per la sua terra d'origine; la musica infatti, per lui, rappresenta il miglior veicolo per la pace, la tolleranza, e l'unico linguaggio che ci accomuna tutti.
È Direttore Artistico del Teatro Verdi di Salerno
per il quale dirige molti titoli nel corso della stagione operistica. È inoltre ospite regolare a Parigi, alla Royal Opera House Covent Garden di Londra così come a Tel Aviv, Verona, Firenze, Madrid, Colonia e Barcellona.
www.danieloren.com
Prossimi spettacoli
visualizza tutti
facebook
youtube
instagram