Home
Teatro
Amministrazione trasparente
Organigramma
Coro del Teatro dell'Opera di Salerno
Coro di Voci Bianche del Teatro G. Verdi di Salerno
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Il Teatro Verdi - La storia
Storia architettonica
Biglietti
Mappa interattiva del teatro
Costi biglietti ed abbonamenti stagione lirica e di concerti 2019
Turni di abbonamento stagione Lirica, di concerti e balletto 2019
Il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno per i Docenti
Il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno per i diciottenni
Biglietteria
Regolamento
Info
Contatti
Come arrivare
Il teatro su Smartphone
Stagione
Stagione lirico-concertistica e di balletti 2019
Stagione di prosa 2019-2020
Primi applausi 2020
Tra palco e realtà
Archivio
Archivio eventi
Stagioni passate
ITA
ENG
Ti trovi qui:
Home
Orchestra di Piazza Vittorio All'opera
Orchestra di Piazza Vittorio All'opera
Nell''Ottocento i musicisti di strada rappresentavano nei vicoli di Napoli le arie più importanti e i momenti più salienti delle opere in cartellone per il pubblico che non poteva permettersi il biglietto del teatro. Questo modo essenziale di riprodurre le partiture dei grandi compositori traduceva in modo popolare e riportava alle sue origini un'arte, quella operistica, la cui vocazione si era persa nel corso dei secoli traducendosi in musica d'élite. Il suono dei musicisti delle metropoli contemporanee rappresenta quello che la società di oggi è: una sublime commistione di culture. E allora è facile immaginare che, se quei musicisti di strada del XIX secolo avessero avuto nelle loro mani strumenti appartenenti a tutte le culture del mondo, ci saremmo trovati davanti proprio all'Orchestra di Piazza Vittorio che suona l'Opera! Il concerto che presenteremo nel 2019 proporrà le arie tratte dalle opere che negli ultimi dieci anni di attività abbiamo elaborato, reinterpretato e fatte nostre (Il Flauto Magico e il Don Giovanni di Mozart, la Carmen di Bizet) ma sarà occasione di portare sul palco il nostro modo di rileggere anche autori nuovi per noi, come Giuseppe Verdi e Kurt Weill. Dodici musicisti e cantanti in scena che, attraverso gli strumenti e le lingue che nel tempo hanno caratterizzato il suono dell'Orchestra, metteranno a nudo le composizioni liriche, esaltando le zone delle partiture di maggiore ispirazione popolare per avvicinare idealmente il pubblico al momento in cui i grandi compositori del passato le avevano composte. Mario Tronco
Una produzione
VAGABUNDOS/ ISOLA DI LEGNO
Distribuzione in esclusiva
Mauro Diazzi srl
Direzione artistica e musicale
Mario Tronco
Elaborazioni musicali e arrangiamenti
Mario Tronco, Leandro Piccioni, Pino Pecorelli
Scrittura partiture
Leandro Piccioni
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Voce
Mama Marjas
Voce
Hersi Matmuja
Voce
Houcine Ataa
Voce
Carlos Paz Duque
Pianoforte, sintetizzatore
Leandro Piccioni
Oud, Voce
Ziad Trabelsi
Chitarre
Emanuele Bultrini
Tastiere
Duilio Galioto Kora
Voce
Kaw Diali Madi Sissoko
Percussioni, Voce
Pap Yeri Samb
Percussioni, Voce
Raul Scebba
Basso, contrabbasso
Pino Pecorelli
Batteria, Voce
Davide Savarese
L'Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all'ASsociazione APOLLO UNDICI, ed è stata ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco
Prossimi spettacoli
visualizza tutti
facebook
youtube
instagram